Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Francesca D'Orazio

Grazie per questo bellissimo contributo ❤️

Expand full comment
Avatar di Tina

Cara Francesca, grazie per questo bel racconto di primavere! Mi hai riportato alla memoria, facendomi vibrare il cuore, due storie della mia amata Basilicata. Terra di grano e che grano! La Saragolla Lucana, ritenuta la capostipite dei più moderni grani duri.

La prima storia riguarda Pomarico, piccolo paesino in provincia di Matera, con il suo amato Santo Patrono: San Michele, uno degli Arcangeli. Come ben sappiamo, San Michele si venera il 29 settembre. A Pomarico, si venera anche l’ 8 maggio, in ringraziamento di un miracolo compiuto in quel giorno per salvare la popolazione da una tremenda carestia di grano.

L’altra storia riguarda Matera (ma anche i vari paesini della provincia) ed uno dei suoi piatti tipici: “la crapiata”. Piatto composto da un misto di legumi che si condivideva per festeggiare il raccolto! Vi è una ricorrenza proprio il 1 di agosto.

Voglio anche aggiungere una curiosità legata ai semi e ai riti propiziatori.

I cosiddetti “sepolcri”, fatti generalmente con semi di grano germogliato e che adornano gli altari il giovedì Santo. Sai, io li preparo tutti gli anni per Pasqua!

Expand full comment
1 more comment...

Nessun post