A Tavola!

A Tavola!

Share this post

A Tavola!
A Tavola!
Una salsa ricca di erbe aromatiche

Una salsa ricca di erbe aromatiche

È davvero facile, molto veloce. Eppure è capace di rendere speciale anche il piatto molto semplice.

Avatar di Francesca D'Orazio
Francesca D'Orazio
apr 18, 2024
∙ A pagamento
14

Share this post

A Tavola!
A Tavola!
Una salsa ricca di erbe aromatiche
Condividi

Buongiorno e bentrovati

Oggi torno su un argomento di cui ti ho già accennato la scorsa settimana quando ti parlavo dell’aperitivo e l’idea di preparare delle verdure crude e di accompagnarle con delle salse, dei dip.

Non voglio inoltrarmi su classificazioni delle salse tra le calde, le fredde, le cosiddette “madri” e le derivate, e parlarti di fondi e preparazioni di base. Quello che voglio farti capire è che ricoprono un ruolo importantissimo. Anche se noi non lo percepiamo.

Pensa a una crema pasticciera. Sempre buonissima, anche da sola. Ma se la servi con una salsa di frutti di bosco o di cioccolato… beh, cambierà molto!

Ecco, le salse normalmente hanno la capacità di andare a braccetto con le pietanze e di regalare un’ottima compagnia. Poi ci sono quelle che con la loro generosità di sapori, regalano molto di più. Un’amore, una passione. E non è da tutti donare così tanto. Proprio come avviene nella vita, nelle unioni tra amici o tra parenti oppure tra amanti! Forse il paragone ti sembrerà eccessivo ma se ci pensi è così.

Questo per farti capire che non sono tutte uguali ma che sono sempre capaci di perfezionare e arricchire le pietanze. Tanto quanto ti può arricchire un’amicizia. Altre trasformano un piatto semplice in qualcosa di straordinario.

I nostri cugini d’oltralpe lo sanno molto bene. Basta varcare il confine italiano e andare in Francia e vedere come la salsa diventa protagonista nella formazione di un piatto.

Nei nostri ricettari difficilmente abbiamo un capitolo riservato a questo argomento mentre nel libro di August Escoffier, il re dei cuochi francesi, ne contiene molte e lui stesso ne creò davvero tante.

E dunque, al di là di sapori, colori e consistenze, il messaggio che voglio passarti è di curare con maggiore attenzione la composizione dei piatti, pensa una salsa da accordare, vedrai come tutto cambierà.

Io personalmente adoro condire un roast-beef con un buon olio e dei fiocchi di sale, ma se aromatizzo l’olio con delle erbe aromatiche sicuramente il piatto acquista uno sprint in più.

E dunque spesso faccio così.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a A Tavola! per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Francesca D'Orazio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi