A Tavola!

A Tavola!

Share this post

A Tavola!
A Tavola!
Torta brioche con verdure
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Torta brioche con verdure

È la stagione giusta per fare gli impasti lievitati. Come questa brioche, semplificata e alleggerita con un buon ripieno di verdure. Una torta salata davvero squisita!

Avatar di Francesca D'Orazio
Francesca D'Orazio
gen 18, 2024
∙ A pagamento
7

Share this post

A Tavola!
A Tavola!
Torta brioche con verdure
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
2
Condividi

Buongiorno e ben tornati.

Caffè o tè?

Biscotti?

Ci sono quelli con noci e cioccolato e quelli semplici con scorza di arancia. Gli altri sono aromatizzati del tè. Sì, perché possiamo sempre aggiungere delle foglie di tè a una pasta frolla per conferite un sapore diverso dal solito.

E se non volete il tè, aggiungete un po’ di preparato per infuso, quello ai frutti di bosco è sempre ottimo!

Ecco una ricetta da provare subito:

Lavorate 125 grammi di burro morbido con lo 90 grammi di zucchero a velo, unite due cucchiaini di tè in polvere o in foglie, quindi aggiungete due tuorli, un pizzico di sale, infine incorporate 220 g di farina setacciata e lavorate brevemente su un piano freddo.

Io faccio riposare l’impasto in frigorifero per 2 ore, avvolto con pellicola e poi formo un cilindro di 4 cm di diametro.

Taglio in dischi. Dispongo in una teglia foderata con carta forno e cucino per 15/18 minuti in forno caldo a 170°C.

Buoni, eh?

Iniziamo intanto a parlare di impasti lievitati. Un mondo davvero vasto e che potrebbe sembrare molto complesso ma come sempre, cercherò di semplificarlo il più possibile per renderlo facilmente accessibile. Con un po’ di buona volontà e di organizzazione possiamo realizzare in casa tante preparazioni senza ricorrere a quelle già confezionate. Il che è solo positivo perché controlliamo meglio gli ingredienti che portiamo a tavola, dovremmo tutti imparare a fare una cucina più sana. Che è sopratutto meno ma migliore.

Sano è equilibrio, sano è ingredienti buoni. A cominciare dalla farina, dalle uova, e anche dal latte. No?

E allora impariamo a fare un impasto tipo brioche, lo potremo utilizzare per merendine e pane da colazione da alternare a granola (la prossima settimana vi dico come farla) o pancakes alternativi… E molto più. Ma ora iniziamo!

Pronti?

Cominciamo a parlare di farina. Quale scegliere?

L’offerta è vastissima! Un’indicazione utile può essere quella di guardare i dati nutrizionali, prestando attenzione alle proteine.

Una farina con percentuale bassa di proteine è perfetta per impasti friabili, quelli della pasta frolla per intenderci. Ma per preparare una focaccia è preferibile sceglierne una con una buona percentuale di proteine.

Per un panettone, ricco di uova e burro, occorre una farina con percentuale di proteine molto alta.

Perché?

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a A Tavola! per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Francesca D'Orazio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più