La mia cucina estiva, consigli e ricette
Ho radunato in pillole un po' di consigli per goderci la bella stagione, semplificando e organizzando, senza rinunciare alle serate in compagnia. In fondo, basta poco...
Manca una notte e diremo, benvenuta Estate!
Felice di ritrovarvi qui. E spero bene.
Io ho trascorso una settimana no stop ai fornelli. Una cena in montagna con cari amici, una lezione-cena per un compleanno (lunedì’), a seguire un appuntamento di lavoro (davanti a un piatto di granetti con le fave le idee prendono forma in modo diverso mi sono detta, dunque riunione in cucina, a tavola); mercoledì ho riunito un po’ di amici per una serata diversa, niente di formale, sia chiaro, ma sa pur sempre impegnativa! Infine, ieri sera- cena a sorpresa con gli amici del cuore, per accogliere mio figlio Niccolò appena rientrato dagli Stati Uniti.
Per caso ti sono fischiate le orecchie? Sai, mentre cucinavo, organizzavo, apparecchiavo, credimi il mio pensiero era spesso rivolto a te, a voi tutti, riuniti intorno alla mia tavola. “Ecco, questa la devo scrivere” - mi dicevo- mentre sperimentavo nuove preparazioni, o - sopratutto- semplificavo i passaggi.
Credo che tu ormai sappia bene che sono una sostenitrice della semplificazione, che sopratutto d’estate, diventa essenziale.
Non significa rinunciare al gusto e a preparazioni ben fatte. Nè tanto meno ricorrere a quella che definisco “la triade della pigrizia”: zucchine, pasta foglia e pomodorini. Significa ridurre tempi di cottura, conoscere degli Shortcuts (scorciatoie), per avere un buon risultato (sempre nel rispetto dell’ingrediente e dei sapori) anche quando non hai tempo. Questo ti consente di saltare dei passaggi, rispetto alla ricetta classica. Ti permette di evitare anche le fritture, favorendo una cucina più leggera. Infine (per me fondamentale!), ti evita di sporcare troppo e usare tante pentole e padelle, risparmiando tempo (che equivale anche a denaro!).
Ecco, io sono alla continua ricerca di soluzioni pratiche anche per risolvere piccoli e grandi problemi della gestione della casa. A volte scopro che qualcuno c’è arrivato prima di me, ma quando arrivo alle mie piccole conquiste, mi sento davvero soddisfatta!
Un esempio? Ho capito come conservare freschi per più giorni i fiori anche d’estate.
Avevo delle orchidee che mi aveva generosamente regalato mia zia (due settimane fa), avevo anche delle rose bellissime che vedevo ogni giorno piegarsi su loro stesse. D’un tratto mi sono ricordata di quando vivevo a Singapore e acquistavo i fiori in un negozio-ingrosso. Ebbene, si entrava in celle frigorifero (motivo per cui andavo sempre munita di scialle o cardigan). Li conservavano lì, al freddo!
E allora ho provato a mettere i miei fiori in frigorifero (nei vasi, con acqua, coperti con buste per vegetali). Risultato: i fiori si sono conservati benissimo per una settimana. Li ho tenuti fuori solo per il tempo necessario. Ovviamente li ho avuti sempre davanti a me durante il mio rituale del caffè o tè mattutino, un momento quasi sempre contornato di fiori. Ovunque io sia.
Hai mai provato?
In questa settimana folle, passata sopratutto in cucina, non ho potuto fare foto o video che avrei voluto (i minuti sono stati davvero centellinati) ma oggi, finalmente, riesco a scriverti dei consigli per la bella stagione che ogni anno diventa sempre più afosa!
E ogni anno, puntualmente, quando la temperatura inizia a superare i 30 gradi penso sempre a come sia un controsenso avere belle serate lunghe, la voglia - tanta - di stare con li amici e allo stesso tempo un caldo asfissiante che ti toglie le forze, la fantasia e ti allontana inevitabilmente dalla cucina.
Che si fa? Si rinuncia ad aprire la porta agli amici?
E nella quotidianità? Si smette di cucinare? Si va al ristorante? Si acquistano cibi pronti per tre mesi?
Basta poco! ho detto a una mia amica cui ho fatto consulenza per il menu di una cena per 60 persone. Da allora lei non fa altro che ripetermi… basta poco, vero?
Il basta poco inizia con il sapersi organizzare. C’è di buono che si impara, a tutte le età.
Dedicare mezz’ora alla cucina al mattino presto o la sera mentre si sistemano le stoviglie della cena.
Organizzare per bene i pasti, i menu, la spesa.
Cucinare in maniera intelligente, che significa - lo ripeto - semplificare più che mai, ma senza per forza ricorrere agli affettati e mozzarella. Ogni tanto, d’accordo, l’emergenza. Ma non la quotidianità.
E allora, che si fa?
Sicuramente il mio libro Appunti d’Estate potrà esserti utile per trovare buone idee per la cucina, l’organizzazione e la tavola. Qui voglio darti degli spunti riassunti per azioni. Sono azioni vincenti da salvare e ricordare spesso.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a A Tavola! per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.