Festeggiamo la Primavera/Pasqua! (seconda parte)
I crostini di primavera, le uova farcite, l'arrosto con gli asparagi, lo zuccotto di Pasqua e molto, molto di più...
Buongiorno!
Ben trovati. Riprendiamo da dove ci siamo lasciati la settimana scorsa, e torniamo a parlare di tavole e ricette per questa stagione e per le imminenti festività.
Devo confessarti che se fosse per me, organizzerei sempre e soltanto il bruch di Pasqua. Tanto mi piacciono i piatti della tradizionale colazione di tarda mattina, ancora in uso in tanti paesi del centro sud Italia. A cominciare dai pani che si preparano un po’ ovunque.
Fino a quando sono stata all’estero ho fatto spesso così, creando una nostra tradizione. E quando i miei figli erano piccoli, al loro risveglio, trovavano sempre la tavola apparecchiata con le uova da rompere e la sorpresa da collezionare, un po’ come succedeva la mattina di Natale…




A tal proposito, ecco la tavola della prima colazione che ho preparato per il servizio di Porta a porta (minuto 47) andato in onda ieri sera.
Ecco, una preparazione facile che ho sempre fatto per i brunch sono i crostini di primavera. Adatti in qualsiasi momento della giornata, ma anche per l’antipasto di Pasqua (puoi sempre aggiungere delle uova di quaglia lessate).
Le fette di pane (ai semi) sono state spennellate con dell’olio aromatizzato alle erbe (puoi farlo da te o sostituirlo con olio al limone o all’arancia che puoi reperire facilmente in commercio). L’olio aromatizzato serve a dare una nota in più al pane che sarà quindi passato in forno.
Una volta tostato per bene può essere conservato più giorni in una statola ermetica.
Al momento opportuno, mescoli della ricotta con un pochino di panna, amalgami bene e condisci con poco olio e sale, del timo.
Ne spalmi a sufficienza sulle fette di pane e quindi completi con fiori eduli, piselli sbollentati e fave.
Un altro piatto immancabile, da fare anche all’ultimo minuto sono le uova ripiene che vedi nella foto della tavola. Un altro piatto semplice, ma reso speciale da quel tocco in più...
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a A Tavola! per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.