A Tavola!

A Tavola!

Share this post

A Tavola!
A Tavola!
Cinque idee dolci. Facili e veloci.
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Cinque idee dolci. Facili e veloci.

E una lista di ingredienti da avere in casa, imparando a semplificare...

Avatar di Francesca D'Orazio
Francesca D'Orazio
mag 16, 2024
∙ A pagamento
6

Share this post

A Tavola!
A Tavola!
Cinque idee dolci. Facili e veloci.
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
4
1
Condividi

Buongiorno e ben trovati.

Come iniziamo? Direi con un biscotto. Perché l’argomento di oggi è davvero moooolto goloso.

È un frollino al cioccolato, squisito già così, semplice. Spesso nell’impasto aggiungo delle nocciole, spezzettate grossolanamente, diventa qualcosa di irresistibile!

Ti passo la ricetta. E se li preparerai, pensami, sappi che se mi mandi un messaggio mi farà immenso piacere!

200 g di burro morbido

80 g di zucchero a velo

½ baccello di vaniglia (i semi)

sale

2 cucchiai di panna

240 g di farina 00

20 g di cacao amaro in polvere

(100 g di nocciole tostate)

Lavoro il burro morbido con lo zucchero a velo, i semi di vaniglia e un pizzico di sale. Unisco a filo la panna e infine la farina setacciata con il cacao amaro.

Lavoro brevemente, forno dei rotoli di 3 cm di diametro. Avvolgo con carta forno e faccio raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore.

Scaldo il forno a 170°C.

Taglio a fette di 1cm e dispongo i dischi su teglia foderata con carta forno. Cucino in forno caldo per 16-18 minuti.

Caffè, biscotto e partiamo!

Come anticipato, l’argomento di oggi è goloso. Golosità che va a braccetto con semplicità.

Perché c’è bisogno di semplificare il lavoro in cucina per accarezzare maggiormente l’idea di una serata tra amici. Non ti parlo di ricevimenti formali, di feste per ricorrenze importanti. Mi riferisco agli amici radunati anche all’ultimo minuto per trascorrere un sabato piacevole, in buona compagnia.

Serate in cui il cibo sarà importante, ma lo sono ancor più la condivisione e una piacevole atmosfera.

Torno a ribadire il concetto a me molto caro, vivere quelle serate ci fa davvero un gran bene. Per questo vale la pena vincere la stanchezza di una settimana frenetica e quella pigrizia che inesorabilmente ci assale.

Non dico di invitare gli amici ogni settimana, ma possiamo fare uno sforzo per aggiungere dei posti a tavola qualche volta più del solito. Sono arrivati dei nuovi vicini di casa? Invitali, li conoscerai meglio, nasceranno nuove amicizie. Sfoglia la tua rubrica, sicuramente troverai amici che non vedi da tempo. È ora di chiamarli!

Non importa se sei al mare e non hai il servizio di piatti “importante”, se non hai i cucchiai da dolce o se hai poca dimestichezza con i fornelli. Riuscirai lo stesso a creare la magia. Se ci preoccupiamo troppo di forme e regole, rischieremo di rinunciare allo stare insieme, guardarci negli occhi, parlare, confrontarci. Cose di cui abbiamo tutti un gran bisogno.

Mancanza di tempo e di aiuti. Problemi comuni. Ti assicuro

Per quanto riguarda il tempo, cerco di insegnarti a gestirlo, anche attraverso questa newsletter! Inoltre, puoi scrivermi e per quanto possibile, rispondo a tutte le mail.

(Tra parentesi: se hai bisogno di impostare un ricevimento, dal menu alla scelta dei fiori, dagli inviti all’abbigliamento, parliamone. Da un po’ di tempo faccio consulenze on line, sono nate proprio per rispondere a questa esigenza. Puoi scrivermi per saperne di più).

Per gli aiuti? Innanzitutto, cerchiamo di tenere in ordine la casa e la cucina, ogni giorno, con metodo e costanza. Se c’è un filo di polvere non se ne accorge nessuno, se la cucina è un campo di battaglia si noterà subito!

Organizziamoci. E semplifichiamo!!! E se te lo dico io che preparavo dolci complicati e macarons per fine cena…

Iniziamo proprio dai dolci.

Più che ricette esatte, ti offro cinque idee gustose e immediate, facili da realizzare in poco tempo anche senza accendere il forno. Sono da salvare e portare sempre dietro. No so se tu leggi la newsletter dalla casella di posta o dall’applicazione (forse non te l’ho mai detto, ma Substack riunisce una comunità di scrittori e giornalisti, non solo cucina, trovi tanti altri argomenti che possono essere di tuo interesse). Considera che se hai l’applicazione e sei un abbonato hai accesso a tutto il mio archivio, circa trenta newsletter, sempre a portata di mano.

Get more from Francesca D'Orazio in the Substack app
Available for iOS and Android

Come prima cosa ti consiglio di avere una dispensa fornita con questi ingredienti, così perderai meno tempo per la spesa! Non devi avere tutto ma scegline almeno 4-5. Oltre a zucchero, miele, caffè, che immagino avrai in casa:

  1. Frutta essiccata (albicocche, prugne, frutti rossi)

  2. Panna (in frigo o freezer o quella a lunga conservazione)

  3. Frutta sciroppata (pesche)

  4. Gelato (panna, crema, zabaione, pistacchio)

  5. Yogurt greco

  6. Biscotti: savoiardi (preferisco quelli sardi) e amaretti.

  7. Una confettura di amarene

  8. Liquore dolce all’arancia o limone

  9. Frutti di bosco surgelati

  10. Granella di pistacchi (o sempre ferisci nocciole-noci-mandorle)

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a A Tavola! per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Francesca D'Orazio
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più